IL CORSO DI CANTO
targato
Areté!

Info

Il corso di canto individuale è adatti a chiunque a qualunque livello!

“ Ho iniziato a cantare a 2 anni”, quante volte ho sentito queste dichiarazioni durante le interviste dei cantanti.

Non è una cosa straordinaria, tutti cantiamo da bambini, crescendo poi molti di noi vogliono continuare a farlo. La voce è il nostro modo di relazionarci con gli altri, di comunicare ciò che siamo, ecco perché conoscere la tecnica vocale permette di usare la voce senza farci male, di esprimerci al “ meglio”, di conoscerci “ meglio”, dandoci modo di cantare anche in modo professionale.

Facendo dei vocalizzi ed eseguendo dei brani durante la lezione, è possibile acquisire un buon controllo del nostro organo fonatorio.

La voce è una parte di noi che va curata ed educata con amore.

Come posso partecipare?
Basta che mandi un whatsapp al 3806803409 
o una mail a 
info@areteteatro.com 
con la preferenza in termini di orario e giorno. Ti ricontatteremo a breve! Il contributo verrà versato alla prima lezione utile.

FAQ:
E’ necessario avere una preparazione base di canto?
No. I corsi sono adatti a tutti i livelli, anche se si parte da zero.
Devo portare qualcosa?
Solo la tua tessera Arci (se non ce l’hai puoi farla da noi) e dell’acqua.
Come posso pagare?
Contanti, bonifico o bancomat anticipati.
I corsi sono individuali?
Si.

Durata del corso:
Le lezioni hanno una durata di un ora in orario da concordare con la docente tra le seguenti disponibilità:

Martedì o Venerdì h. 18-19
Martedì o Venerdì h.19-20
Martedì o Venerdì h.20-21
Martedì o Venerdì h.21-22

Dove:
Nella nostra spaziosa e luminosa sede di 180 mq ! Ci trovi a due minuti a piedi dalla fermata metro Bengasi di Torino, in Via Monte bianco 29 a Moncalieri

Contributo richiesto
Pacchetto di 10 lezioni da 1 ora l’una: 250 Euro 
(scadenza 5 mesi)
Pacchetto 5 lezioni da 1 ora l’una: 128 Euro
(scadenza 2 mesi)
Lezione singola 1 h: 27 euro 

Per tutte le soluzioni è previsto un costo di 12 euro annui per la tessera Arci (se non già in possesso)

LUCREZIA ZORODDU

Lucrezia Zoroddu Frequenta la scuola del “Teatro Nuovo di Torino” diretta da Enza Giovine. Studia canto moderno con il Romano Farinatti, Francesca Oliveri. Canto lirico con i soprani Loretta Borrelli e Wen Ting Chen. Inizia la sua carriera come cantante attrice in teatro collaborando in varie compagnie, come ensamble e solista, in svariati teatri in tour nazionali italiani ed internazionali. Cantante ed autrice delle produzioni dell’Orchestra I Novelli. Cantante ed autrice di produzioni internazionali della Dance Music, con lo pseudonimo Lucrezia Wilson. Ha partecipato a trasmissioni in TV private e su Rai Uno alla trasmissione “I Raccomandati” come cantante.Voce di Jingles Pubblicitari e sigle radiofoniche di Rai Radio1.Voce del Quartetto “Four Brothers”.Cantante ed autrice del gruppo “ Guardians Project”. Cantante e corista per le produzioni “ vivalamusika.com” di Paolo Conti. Nell’operetta lavora con la “ Compagnia Champagne”. Cantante dei “ Broadway Celebration”. Interpreta “La Marchesa Alonsa” Nel musical “ Il Grande Acero Rosso” di Mario Restagno. Cantante solista nel Musical “ Night and Day” della Haydee Company Cantante solista in spettacoli creati “ Ad Hoc” dalla “ Compagnia Bit” per svariati eventi e negli spettacoli “ All that Musical”; “ La Fabbrica dei Sogni”; “Cinema Mon Amour”; “Wild Wild West”; “Celebrities”. Sempre per la stessa Compagnia veste il ruolo di “ Baswelia”  nel Musical “ Il Principe Ranocchio” scritto da Melina Pellicano, Marco Caselle, Stefano Lori, Gianluca Savia. Nel tour del 2017 in “ A Christmas Carol” veste I panni della “ Signora Dilbert” e “ Signora Fetzwig”. Nella versione italiana di “ Mary Poppins il Musical” veste il ruolo principale di Miss Andrew e Miss Lark. E’ Suor Maria Teresa nel musical “ Sister Act” prodotto dalla Stage Entertainment.

Call Now Button